Classe 1915, Giovanni Carlevarino nasce a Savona e fin dall’età di 14 anni inizia a frequentare la palestra per l’innato amore che aveva verso l’olimpionica disciplina sportiva del pugilato, che famiglia a parte, è stato il suo secondo amore nella vita.
Inizia a fare i suoi primi incontri da dilettante nella sezione pugilistica della Fratellanza Ginnastica Savonese, per poi passare alla società “Anpi Sport” in seno alla quale è stato atleta fino al 1943 per poi diventarne allenatore del settore giovanile.
Nel 1994, insieme al genero Angelo Renesto, dà vita alla società pugilistica “Carlevarino” che porta il suo nome e che, tuttora, è attivamente presente sul territorio.
Al suo sodalizio Giovanni dedica tutta la vita fino al 2006, anno della sua scomparsa.
Aiutato da Renesto, Carlevarino ha prodotto pugili come De Filippo Sabatino giunto secondo ai campionati italiani categoria pesi Mosca, Luciano Mugliarisi campione Nord taglia categoria “Welter” e Roberto Bracco, secondo assoluto ai campionati italiani nei “Massimi” e partecipante alla selezione per le Olimpiadi del 1960.
Da non dimenticare bravissimi pugili come Piero Loi e Walter Pucci nei “superleggeri”.
Nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, anche il CONI lo ha insignito, dopo quella di bronzo e d’argento, della Stella d’Oro al merito sportivo.
Nella F.P.I. (Federazione Pugilistica Italiana) ha ricoperto per moltissimi anni la carica di rappresentante degli allenatori.
Ha ricoperto inoltre, anche la carica di Presidente dell’allora “Commissione d’uso e disciplina del palazzetto dello sport di Savona” come serio e competente collaboratore dell’assessorato allo sport del comune.